Umano troppo umano. Riflessioni sull’opposizione natura/cultura in antropologia

Nov 19, 2009·
Alessandro Lutri
Alberto Acerbi
Alberto Acerbi
,
Sabrina Tonutti
· 0 min read
Abstract
La conoscenza antropologica moderna e contemporanea si fonda su un dualismo ontologico ed epistemologico, che ha portato a distinguer la natura della specie umana da quelle delle altre specie animali e le scienze umane dalle scienze naturali. Questa raccolta di saggi raccoglie la sfida lanciata da nuovi ambiti disciplinari (etologia, psicologia evoluzionista, psicologia comparata) che indagano il modo in cui gli individui e le collettività si relazionano al mondo in cui vivono ed agiscono, proponendo nuove modalità teoriche e metodologiche.
Type
Publication
Lutri A., Acerbi A., Tonutti S. (2009), Umano troppo umano. Riflessioni sull’opposizione natura/cultura in antropologia, Firenze, SEID