Uno dei meriti maggiori di Tecnopanico è quello di mostrare come queste narrazioni dedicate alla tecnologia siano spesso molto simili tra loro e adattabili alle caratteristiche delle tecnologie verso cui vengono indirizzate e come abbiano la capacità di diventare molto potenti, specialmente nel mainstream, spesso finendo per indebolire anche le critiche più sostanziali, necessarie e radicali.
Conoscere e gestire il tecnopanico, l’intelligenza artificiale open source e come coltivare una mascolinità sana e inclusiva: ecco i migliori saggi di marzo
La storia dei media è piena di narrazioni di paure che accompagnano l’evoluzione del mondo della comunicazione: dall’oralità alla scrittura fino ai social; ogni innovazione porta con sé paure che poi, con il passare del tempo, si rivelano eccessive e ci costringono a rivedere rigidissime posizioni iniziali. Il libro di Acerbi (Il Mulino) è un viaggio nel contemporaneo tra media digitali, teorie del complotto e paure ingiustificate.